IL CONSIGLIO DI CECILIA Castello dell’Innominato, Sacro Monte e Camposecco

Da CECILIA
di “Amici di Ceci”
Asilo per cani – Merate (LC)

Partenza: Somasca frazione di Vercurago LC
Difficoltà: facile-medio
Durata: 1 ora e 30 min
Presenza acqua: Sì (solo a destinazione e alla partenza)
Altitudine: 608 m
Rifugio: Sì, cani ammessi
Dislivello: 315 m
Note: vasto prato all’arrivo

 

DESCRIZIONE

Questo itinerario sarà una piacevole scoperta! Offre un panorama mozzafiato e si snoda lungo un percorso poco impegnativo immerso nella natura, perfetto per chi cerca una gita alla portata di tutti, anche dei quattrozampe meno allenati.

L’itinerario attraversa luoghi ricchi di storia, a partire da Somasca, frazione di Vercurago (LC) e punto di partenza del percorso, dove visse San Girolamo Emiliani. A lui sono dedicati il santuario, la Scala Santa e le cappelle del Sacro Monte. Un altro elemento distintivo di questa località è il presunto Castello dell’Innominato, celebre per essere citato ne “I Promessi Sposi” e un tempo situato sul confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano.

Al termine dell’escursione, potrete visitare la rocca e scattare indimenticabili foto insieme al vostro cane. Il panorama spettacolare vi lascerà senza fiato!

Il sentiero per Camposecco è completamente ombreggiato con una pendenza accessibile a tutti, e termina in una grande radura immersa tra i castagni con una vista davvero unica.
Potete pensare di pranzare al Rifugio Camposecco (i piatti sono ottimi) oppure stendervi al sole in compagnia del vostro cane.

PUNTO DI PARTENZA

Vi consiglio di lasciare l’auto nei pressi del Santuario di San Girolamo, in località Somasca (Vercurago – LC), dove troverete ampi parcheggi. Meglio arrivare presto, perché la zona è molto frequentata.

TAPPE

Una volta parcheggiato, tenendo il santuario alle spalle, procedete lungo la stradina ciottolata sulla destra.
Arriverete a una piazzetta dove è presente una fontanella e da lì proseguite lungo via Don Serafino Morazzone per raggiungere il Sacro Monte, visibile da lontano al di sotto del Castello dell’Innominato.

Attraversato il complesso del Sacro Monte, arriverete a una zona verde molto vasta, dove troverete il bar-trattoria La Rocca. La partenza del sentiero per Camposecco si trova proprio alle spalle della trattoria, in prossimità dei cartelli escursionistici. Il percorso da seguire è il n. 930.

L’itinerario nel bosco è davvero intuitivo, basterà seguire le indicazioni per Camposecco. Il percorso è in salita, con pochi punti pianeggianti a parte un breve tratto in discesa ad una decina di minuti dalla partenza ma non scoraggiatevi è accessibile a tutti, in totale sicurezza e senza tratti esposti.

EQUIPAGGIAMENTO INDISPENSABILE

Sicuramente le calzature da trekking sono raccomandate: sul percorso sono presenti rocce e foglie che possono risultare scivolose. 
Come per ogni escursione in montagna, ricordatevi di portare un k-way in caso di pioggia, sia per voi sia per il vostro cane, oltre a un kit di primo soccorso.
Consiglio di portare una copertina per stendervi nel prato.
Il telefono prende bene lungo tutto il tragitto.

CONSIGLI PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE

Attenzione: sebbene l’itinerario si snodi nel bosco e all’ombra, soprattutto in estate è bene partire presto, evitando le ore più calde. Data l’altitudine non troppo elevata e l’assenza di ruscelli o punti d’acqua, il vostro cane potrebbe patire il caldo.

Ci troviamo nel bosco, quindi fate sempre attenzione al vostro cane affinché resti vicino a voi: potrebbe infatti percepire l’odore o la presenza di qualche animaletto di passaggio e mettersi a seguirne la traccia.
Il sentiero è abbastanza frequentato, quindi potreste facilmente imbattervi in altre persone, bambini o altri cani.

Se intendete pranzare al rifugio (aperto tutto l’anno), è meglio prenotare. Lo spazio all’interno è piuttosto ristretto e i tavoli sono molto vicini tra loro, quindi il vostro cane deve essere ben abituato a stare in mezzo alle persone e in luoghi affollati e rumorosi.
Se il vostro cane dovesse mal tollerare la presenza di tante persone, potete pensare di proseguire lungo il sentiero fino a trovare la vostra zona di comfort.

Privacy Preference Center